

La psicoterapia individuale adulti ad orientamento sistemico pone al centro del suo interesse l'individuo e le relazioni: la persona viene aiutata a soffermarsi soprattutto sulle relazioni significative del passato e del presente, per potersi rendere conto dell'influenza che queste hanno sulla propria visione del mondo e sulle proprie modalità comportamentali.
La persona, attraverso il colloquio con il terapeuta, verbalizza sensazioni, sentimenti, stati d'animo, affetti che gli creano sofferenza e possono essere causa di: ansia, depressione, problemi di relazione in ambito familiare, lavorativo o sociale. Tali problemi generano spesso insicurezza, incapacità di prendere decisioni, fobie, attacchi di panico e altri disturbi della sfera psicologica ed emotiva.
La psicoterapia a orientamento sistemico si pone come obiettivo quello di aiutare la persona a dare un senso al suo modo di essere in relazione con gli altri, trovando giovamento e benessere dal raggiungimento di tale consapevolezza.